

Articolo tratto da: "Il Mattino" Uno scafo rigorosamente in legno, con ferramenta in ottone e vela di cotone, che avr? a bordo la bussola, la carta nautica, i remi, il giubbotto di salvataggio, la radio VWF, altri attrezzi per l?emergenza e una piccola riserva di prodotti cilentani. La traversata inserita nel ?Pisacane 2008? ? organizzata dal Circolo Nautico di Sapri, la Lega Navale Italiana e il patrocinio dei comuni di Sapri e Ponza e delle province di Salerno e Latina. La partenza dal porto di Ponza ? prevista il 22 giugno e dovrebbe concludersi tra il 27 e 28 giugno, lo stesso periodo in cui Carlo Pisacane approd? con il Cagliari nella splendida insenatura del Golfo di Policastro. La distanza ? di circa 140 miglia marine che potrebbe raggiungere anche le 200 miglia, per effetto del vento. Previsti circa 5 giorni di navigazione in perfetta solitudine come lo scorso anno in occasione della traversata da Sapri alle Eolie. La piccola barca a vela sar? seguita in mare da una barca appoggio che incrocer? a circa un miglio dal dinghy e con la quale non avr? alcun contatto. L?equipaggio della barca appoggio ? composto da Salvatore Pierro, Gabriele Vita e Raffaele Mandola. Una squadra di appoggio a terra - composta sempre dai soci del Circolo nautico saprese ? curer? tutti gli aspetti organizzativi dell?impresa sportiva fornendo notizie in tempo reale agli appassionati. L?obiettivo degli organizzatori ? inserire la manifestazione (a partire dal prossimo anno) nel calendario nazionale, come sfida tra dinghysti italiani e stranieri, in ricordo dell?eroica impresa dei Trecento. ma.fo. | ||
|
[Tutte le notizie del Vallo di Diano] |
Altre Notizie di Sapri | Naviga Sapri |
Immagini di Sapri | Attività commerciali a Sapri |
Copyright © 2016 - All Rights Reserved - NavigaGolfo.it
Creato da WebCo